Podcast in inglese, per imparare lingua e cultura

Cosa fare mentre si passeggia, mentre si riordina casa o mentre si lava la macchina? Perché “sprecare” del tempo prezioso? La varietà di podcast a nostra disposizione è oggi talmente vasta da rendere chiaro a tutti che possiamo utilizzare anche quel tempo libero, per ascoltare qualcosa di interessante, che contribuisca a migliorare la nostra cultura. I podcast in inglese diventano quindi un prezioso aiuto per grandi e piccini; tutti coloro che vogliono migliorare la propria conoscenza della lingua non devono fare altro che ascoltare!

Podcast per imparare l’inglese

Partiamo innanzitutto dalla definizione. Cosa sono i podcast? Il termine podcast deriva dall’unione delle due parole broadcast e iPod. Si tratta di un prodotto audio (raramente video) che possiamo ascoltare attraverso numerose piattaforme, in streaming e anche offline. Ogni podcast affronta una tematica, sviluppando singoli episodi a riguardo.  Attenzione: il podcast vero e proprio si distingue dagli episodi radio trasmessi anche on demand. Questo tipo di distribuzione non corrisponde al podcasting! Come ascoltare i podcast? Non è necessario essere online per tutto il tempo d’ascolto; la maggior parte dei contenuti è scaricabile e ascoltabile in remoto. Basta accedere a una delle piattaforme come Spotify, o a quelle dedicate esclusivamente a questo tipo di prodotti audio, come: Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker, Stitcher, Overcast, Audible, e molte altre. I podcaster italiani sono stati quasi 14 milioni nel 2020, oltre il 15% in più rispetto all’anno precedente. E per quanto riguarda gli ascolti? Quasi 7 ascoltatori su 10 appartengono alla fascia d’età 18-34 anni, anche se ben 1 over 55 su 2 ammette di ascoltare podcast.

Perché imparare l’inglese con i podcast?

Ascoltare un podcast ti aiuta con l’inglese sotto tantissimi punti di vista. Ecco 4 vantaggi + 1: 
  1. Sono semplici e si adattano a tutti i livelli
  2. Ti aiutano a sviluppare un vocabolario specialistico
  3. Sono gratuiti
  4. Ti aiutano a correggere i tuoi errori di pronuncia 
E, finalmente, il vantaggio più immediato e anche uno dei più importanti. Qualsiasi sia il podcast in inglese che scegli, inevitabilmente la tua comprensione orale migliorerà. Abituare l’orecchio alla pronuncia dei nativi è fondamentale per allenarsi a capire e, di conseguenza, a migliorarsi. Senza considerare i podcast formativi, che forniscono vere e proprie lezioni di lingua!

Podcast in inglese: come ottenere il massimo

Se ti trovi agli inizi, potrà sembrarti difficile, quasi impossibile, imparare l’inglese ascoltando un monologo o una conversazione interamente in lingua online. La prima difficoltà che incontrerai sarà proprio la distinzione delle singole parole. Puoi iniziare ascoltando un podcast in inglese che ti fornisce anche il testo (un po’ lo stesso modus operandi delle serie tv con sottotitoli). In questo modo, riuscirai a seguire più facilmente ciò che ascolti!  Il secondo ostacolo riguarda, ovviamente, la comprensione di ciò che le tue orecchie percepiscono. Almeno per un primo periodo, puoi iniziare a segnarti tutte le parole di cui non conosci il significato: trascriverlo e tradurlo ti aiuterà anche a memorizzare! È normale, durante il percorso di apprendimento, provare un po’ di frustrazione. Se capita anche a te, rallenta i tuoi podcast! Forse non lo sai, ma molti ti offrono la possibilità di ridurre la velocità di riproduzione. Distinguere e comprendere tutte le parole sarà meno complicato!  A questo punto, non resta che decidere con quale podcast iniziare l’ascolto e l’apprendimento della lingua! Come sempre in queste situazioni, prima di scegliere il podcast da ascoltare, è opportuno capire alcune cose:
  1. qual è il nostro livello di inglese: principiante, intermedio o avanzato?
  2. che tipo di contenuto desideriamo ascoltare: divertente, culturale, di fantasia, formativo? 

Podcast in inglese per bambini

Sei un genitore che desidera che il proprio figlio impari l’inglese? Preferisci integrare il metodo tradizionale con altri, più alternativi? Il podcast in inglese per bambini potrebbe essere una valida soluzione complementare. Eccone alcuni che possono aiutare i più piccoli ad avvicinarsi alla lingua:  
  • Storynory: podcast in inglese per bambini di tutte le età, con favole per bambini, storie per ragazzi e tanti contenuti da ascoltare online o da scaricare
  • StoriesPodcast: storie comprensibili da tutti, a tutte le età. Da ascoltare direttamente online
  • Learn out loud: da ascoltare online, i podcast trattano i più famosi classici, suddivisi per capitoli. Non solo: questo podcast si rivolge anche agli adulti, con personaggi noti, che trattano temi legati a politica, economia, arte
Oltre ai podcast, i più piccoli possono apprendere la lingua con diversi metodi e strumenti. Uno dei più efficaci attraverso cui insegnare loro pronuncia e vocabolario è sicuramente la frequentazione delle lezioni di inglese per bambini a Roma. La possibilità di interfacciarsi con insegnanti madrelingua inglesi, direttamente a casa o in videochiamata, fa sì che i bimbi possano mettere in pratica – in forma attiva – ciò che hanno appreso o fatto proprio – in forma passiva – tramite i podcast, i cartoni animati e i video in inglese.

Podcast in inglese per adulti

Non si è mai troppo grandi per iniziare! Qualsiasi sia il tuo livello d’inglese, puoi approcciarti anche tu allo studio della lingua, sfruttando le potenzialità di questa metodologia. Ecco alcuni podcast per adulti.

Podcast in inglese livello principiante

  • Podcastenglish.com: una serie di mini-episodi da 3 minuti che incontrano anche il business, la pronunciation e tantissimi extra!
  • Learn English Podcast: dal livello A1 al B1, ogni episodio affronta una situazione di vita quotidiana, completo di testo ed esercizi. L’inglese è britannico!

Podcast in inglese livello medio

  • Voice of America podcast: le notizie del giorno – internazionali – vengono presentate ogni giorno dal punto di vista US. Ritmo contenuto, per un ascolto facile da seguire
  • English Pronunciation Pod: completamente dedicato alla pronuncia in inglese, include anche spiegazioni ed esercizi

Podcast in inglese livello avanzato

  • Here’s The Thing: l’attore Alec Baldwin intervista personaggi del mondo dell’arte, della politica e dell’intrattenimento
  • ITunesU: alcune delle più famose università internazionali ti consentono di approfondire diversi temi attraverso dei video corsi online

Scambio culturale: 10 motivi per dire sì

Hai sempre sognato di trascorrere un periodo della tua vita all’estero? L’hai fatto e sai quanto sia stato determinante per la tua crescita? Oppure semplicemente nutri una certa curiosità verso questo mondo a te sconosciuto, perché ne valuti pro e contro per il futuro di tuo figlio? Lo scambio culturale, diffuso particolarmente nella scuola superiore o in ambito universitario, porta con sé una serie di conseguenze che avranno delle ripercussioni sull’intera vita dello studente in Exchange. Ecco perché è bene ponderarle tutte prima di prendere una decisione come questa, relativa a qualcosa che, apparentemente, potrebbe sembrare un periodo di vacanza, di relax, nonché il rischio di causare una perdita di focus dallo studio tradizionale.

In realtà, per quanto il periodo trascorso all’estero durante l’interscambio culturale rappresenti sicuramente una pausa dalla propria vita e quotidianità, si trasforma presto in una spinta, una molla, uno stimolo incontenibile per il proprio futuro.

Forse è proprio perché questa visione oggi è universalmente accettata che le richieste di scambi culturali sono in costante aumento. Oltre al fatto che tutti noi siamo sempre più consapevoli dell’importanza crescente della conoscenza dell’inglese, in ambito personale e professionale.

Scambio scolastico: i vantaggi

Nel periodo trascorso all’estero, inevitabilmente lo studente matura sotto ogni punto di vista:
  • personale, perché deve imparare a gestire in maniera autonoma le proprie giornate e la propria vita
  • scolastico, perché deve portare a casa i risultati, applicando dei metodi di studio e di formazione diversi da quelli a cui è abituato
Inoltre, se sceglie di vivere in famiglia, farà proprie la cultura e gli usi e costumi locali.

Nelle giornate in cui non studia, può visitare e scoprire l’ambiente che lo circonda.

Altri ottimi motivi per scegliere lo scambio interculturale

Lo studente in Exchange non è un turista, ma entra a far parte della comunità, apprezzandone gli aspetti positivi ma anche, al rientro a casa, ciò che gli era mancato e a cui prima non aveva dato il giusto valore.

Anche a livello formativo lo studente può ampliare le proprie conoscenze, integrare quelle già acquisite approfondendole da un nuovo punto di vista, migliorare le proprie capacità comunicative e i rapporti con i colleghi. Anche il CV ne uscirà inevitabilmente arricchito.

Da non sottovalutare le nuove amicizie con persone provenienti da ogni parte del mondo, che potranno rappresentare il motivo per intraprendere un altro nuovo viaggio alla scoperta del mondo.

Per ultimo, il vantaggio che costituisce il motivo principale dello scambio scolastico culturale: imparare una nuova lingua. L’abilità linguistica, soprattutto per quanto riguarda l’inglese, rappresenta un requisito ormai fondamentale nel campo professionale. E quale miglior modo di approfondirla se non vivendo nel Paese in cui è lingua madre?

Inizia a pensare oggi allo scambio culturale di domani

Se desideri far vivere a tuo figlio un’esperienza meravigliosa come quella dello scambio scolastico, preparalo adeguatamente e in tempo. È vero che si trasferirà all’estero proprio per ampliare la sua conoscenza dell’inglese, ma partire con una solida base di conoscenza della lingua è di gran aiuto. Una volta là, potrà perfezionare la pronuncia, allargare il suo vocabolario e integrarsi al 100%, senza problemi.

Inizia subito. Iscrivilo a lezioni e corsi di inglese per bambini a Roma della English Lessons Service – disponibili anche in a e-learning! Sfruttare al meglio gli anni della crescita per avvicinarlo alla lingua si rivelerà la miglior scelta che tu possa fare in vista di un possibile trasferimento futuro e crescita a 360°.

5 (+1) Poesie di Natale in inglese per bambini

Oh, oh, oh! Sta arrivando il periodo preferito dai più piccoli, quello in cui i regali sotto l’albero e le vacanze dalla scuola spazzano via tutti i brutti pensieri. E quale miglior occasione per far leggere o recitare una poesia di Natale in inglese? Parenti e amici più adulti non vedono l’ora di ascoltare i bimbi che, con tanto impegno, hanno memorizzato i versi imparati in classe o a casa con amici e compagni.

Ecco la nostra selezione di alcune poesie natalizie inglesi, per divertirsi imparandole in compagnia.

Le migliori poesie di Natale in inglese per bambini

Devi sapere che, oltre ad essere recitati, i Christmas Poems più famosi dei Paesi anglosassoni vengono spesso messi in musica e cantati, diventando delle vere e proprie canzoni natalizie.

Poesia in inglese d’autore

Foreword

When children have been good,

That is, be it understood,

Good at meal-times, good at play,
Good at night, and good all day,
They shall have the pretty things
Merry Christmas always brings.
Naughty, romping girls and boys
Tear their clothes and make a noise,
Soil their aprons and their frocks,
And deserve no Christmas-box.
Such as these shall never look
At this pretty Picture-Book.

L’autore di questa poesia natalizia è Heinrich Hoffmann (1809-1894), psichiatra tedesco, autore del libro ilustrato Der Struwwelpeter, dedicato ai bambini birichini e alle conseguenze dei loro comportamenti.

Poesia di Natale tradizionale

When Santa Claus Comes

A good time is coming, I wish it were here,

The very best time in the whole of the year;

I’m counting each day on my fingers and thumbs

the weeks that must pass before Santa Claus comes.

Then when the first snowflakes begin to come down,

And the wind whistles sharp and the branches are brown,

I’ll not mind the cold, though my fingers it numbs,

For it brings the time nearer when Santa Claus comes.

Ne hai compreso il senso? Scrivici senza impegno e i nostri insegnanti madrelingua saranno felici di confrontarsi con te sul significato letterale e quello implicito che si cela dietro a ogni parola. Aspetta! Prima di lasciarti, vogliamo condividere con te anche alcune poesie di Natale in inglese con traduzione integrata… Per i più piccoli! È questo il primo passo, che consentirà a tutti di:
  • imparare nuovi vocaboli
  • memorizzarli più facilmente, grazie alle rime
  • fare propria la pronuncia di tutte le parole

Poesie di Natale in inglese per bambini più piccoli

I Like to See Christmas

I like to see the stockings
I like to see the gifts
I like to see the bells
I like to see the tree
And I like to see Santa
Looking at me!

Mi piace vedere il Natale

Mi piace vedere le calze
Mi piace vedere i regali
Mi piace vedere le campane
Mi piace vedere l’albero
E mi piace vedere Babbo Natale
che mi guarda!

Christmas is forever

Christmas is forever, not for just one day,
for loving, sharing, giving, are not to put away
like bells and lights and tinsel,
in some box upon a shelf.
The good you do for others
is good you do yourself.


Il Natale è per sempre

Natale è per sempre, non solo per un giorno,
perché amare, condividere, dare, non sono da mettere da parte
come campane e luci e decorazioni,
in qualche scatola su uno scaffale.
Il bene che fai agli altri
È un bene che fai a te stesso.

Santa

Two merry blue eyes
A very little nose
A long snowy beard
And cheeks like a rose
A round chubby man
A big bulging pack
Hurrah for Old Santa
We’re glad he’s come back!

Babbo Natale

Due allegri occhi blu
Un naso molto piccolo
Una lunga barba innevata
E guance come una rosa
Un uomo rotondo e paffuto
Un grande pacchetto sporgente
Urrà per il vecchio Babbo Natale
Siamo felici che sia tornato!

La filastrocca di Natale della English Lesson Service…per te!

Se la magia del Natale diffondere vorrai, alla English Lesson Service affidarti dovrai: gli insegnanti madrelingua sono a tua disposizione a domicilio, in casa, in qualsiasi postazione! Chiama subito: una lezione gratis avrai E le migliori lezioni di inglese per bambini a Roma otterrai. Happy holidays, a grandi e piccini!

Video in inglese per bambini: i migliori canali Youtube

I nostri bambini sono delle spugne: rendono proprio tutto ciò che ascoltano, vedono, toccano, sentono. Assimilano senza filtri, ampliando giorno dopo giorno il proprio mondo. Questo, spesso, causa a genitori e amici adulti divertenti gaffe: involontariamente dicono o fanno qualcosa inadatto ai più piccoli i quali, con disinvoltura, ripetono. L’assimilazione dei più piccoli può però essere sfruttata anche e soprattutto positivamente: noi della English Lesson Service pensiamo subito, ovviamente, all’apprendimento di una seconda lingua. Su Youtube si trovano tantissimi video in inglese per bambini: i content creators, divertendo e intrattenendo, insegnano l’inglese in modo semplice e innovativo, a bimbi di tutte le età.

L’inglese per bambini attraverso i video può quindi essere assimilato senza che i bimbi se ne accorgano… Mentre loro sono semplicemente contenti perché finalmente possono guardare la “tv”! In questo modo, lo schermo diventa lo strumento con cui loro si sentono appagati e i genitori, in modo indiretto, li aiutano ad apprendere nuovi concetti e terminologie.

Specifichiamolo: non saranno i video di Youtube, da soli, a insegnare l’inglese ai nostri figli e a renderli dei bambini bilingue. Questi rappresentano solo un tassello del puzzle più completo dell’apprendimento di una lingua. Ma sicuramente li aiuteranno, anche involontariamente, quando dovranno superare un esame di riparazione in inglese, un esame scolastico, un colloquio di lavoro.

I migliori video in inglese per bambini: dove trovarli su Youtube

Quali sono i migliori video per bambini in inglese? Come anticipato, Youtube offre davvero un’ampia selezione. Tra i più famosi e apprezzati dai bimbi, spiccano quelli con canzoncine: la ripetitività e l’associazione musica-parole è un enorme aiuto alla memorizzazione.
  • Super Single Song: cartoni colorati, tante canzoni, a cura di un team di insegnanti ed educatori [oltre 32 milioni di iscritti]
  • Dave and Ava: filastrocche e canzoni, intorno alla storia di due fratellini che vivono in una fattoria [quasi 15 milioni di iscritti]
  • Toymonster: versi degli animali, frutta e verdura, colori in inglese per bambini e molto altro [Il famoso canale è stato ri-creato e il numero di iscritti cresce di giorno in giorno]
  • English Singsing: alfabeto, emozioni, canzoni, vocaboli… Perfetti video in inglese per bambini della scuola primaria! [quasi 3 milioni di iscritti]
  • Magic English & Cartoons: famiglia, colori, animali, e molto altro, interamente dedicati agli intramontabili cartoni Disney [quasi 50mila iscritti]
  • British Council | LearnEnglish Kids: tanti “come fare per…”, con filastrocche e sketch divertenti, in cui i protagonisti sono bambini e ragazzi [oltre 260mila iscritti]
  • Fun Kids English: alfabeto, animali, cibo, lavoro, trasporti, e molto altro, a cura di un team di professionisti, musicisti e autori di libri per bambini [oltre 220 mila iscritti]

Come abbiamo appena visto, di video per bambini in inglese ce ne sono davvero parecchi. Non ti bastano e/o vuoi rendere tuo figlio un vero portento? Ecco come integrarli:
  • Cartoni in inglese: abbiamo dedicato un intero articolo a quest’argomento, corri a leggerlo!
  • Corsi di inglese per bambini a Roma: oppure online! Docenti madrelingua professionisti, a disposizione a domicilio o dietro uno schermo, con il metodo d’apprendimento più innovativo d’Italia. Prenota la prima lezione gratuita!
Bambini che studiano inglese

Bambini bilingue: sfatiamo i miti più famosi

È vero che i bambini bilingue parlano più tardi? Perché i bimbi che parlano fluentemente più lingue sono ancora oggi considerati diversi? Crescere bambini bilingue è un vantaggio o può arrecare qualche problema nello sviluppo dei più piccoli? È vero che i bambini bilingue sono più soggetti a un ritardo del linguaggio?

Una cosa è certa: in una società in cui l’inglese non è stato ancora sdoganato al 100% e la comprensione della lingua è un tabù per molti, permangono ancora diversi miti e pregiudizi nei confronti dei bambini bilingue. Ma qual è il confine tra mito e realtà?

Bilinguismo infantile: di cosa si tratta?

Non esiste un solo tipo di bilinguismo.

C’è il bilinguismo simultaneo, che interessa, ad esempio, i bimbi con genitori provenienti da due Paesi diversi i quali, dal momento della nascita, gli parlano ognuno nella propria lingua. Una non prevale sull’altra e il bimbo le apprende allo stesso modo, simultaneamente appunto.

C’è poi il bilinguismo consecutivo, che interessa, ad esempio, i bambini emigrati in un Paese diverso da quello di nascita e che apprendono prima una lingua e dopo, nel corso della loro infanzia, l’altra.

Indipendentemente dal tipo di bilinguismo, però, spesso crediamo che i bambini bilingue portino con sé problemi o difficoltà che, nella realtà socio-scientifica, non esistono.

Bilinguismo bambini: a cosa non credere

Ecco i pregiudizi più comuni sui bimbi bilingue – che non sono sempre negativi:
  • Sono confusi. Vocabolari e grammatica di due lingue li portano a non riuscire ad esprimersi bene in nessuna delle due lingue.
  • Il rendimento scolastico è compromesso. La conoscenza delle due lingue non può essere approfondita come nei bambini monolingue.
  • Sono più intelligenti. Riuscire a gestire due lingue li rende automaticamente più intelligenti dei monolingue.
  • Iniziano a parlare più tardi.
Ecco, tutto questo NON è vero!

Bambini bilingue: i veri – e numerosi – vantaggi

Un bambino bilingue, rispetto a uno monolingue:
  1. Ha un vocabolario molto più ampio.
  2. Riesce a comprendere meglio la struttura della lingua, il significato delle parole, il funzionamento del linguaggio.
  3. Capisce precocemente che il punto di vista degli altri può essere diverso.
  4. Si concentra meglio.
  5. È in grado di distinguere elementi irrilevanti della vita di tutti i giorni, e di ignorarli.
  6. È meno propenso all’invecchiamento cerebrale.
  7. Ha una più ampia flessibilità mentale.
  8. Da grande riuscirà ad esprimersi e a comunicare in modo ottimale.
  9. Sarà un adulto multitasking.
  10. Avrà maggiori possibilità di affermare la propria carriera lavorativa.

Cosa significa tutto questo?

Sei un genitore di una coppia mista? Parla sempre a tuo figlio nella tua lingua d’origine, e allo stesso modo dovrebbe fare il tuo partner. Fai parte di una famiglia monolingue, ma desideri rendere tuo figlio bilingue? Avvicinalo all’apprendimento della seconda lingua il prima possibile. A partire dai 3 anni, iscrivilo a programmi esclusivi con insegnanti madrelingua che, con metodi personalizzati, divertenti e innovativi, trasmettono l’amore per la lingua anche ai più piccoli.
Tutte le info sui migliori corsi di inglese per bambini a Roma qui.
Corsi di inglese per bambini a Roma

Inglese per neonati: è davvero utile iniziare subito?

Spoiler: prima inizi, meglio è. Non volevamo arrivare subito al dunque; desideriamo ancora accompagnarti, attraverso quest’articolo, nella comprensione delle motivazioni e degli stimoli alla base dell’insegnamento dell’inglese ai neonati. Ma sappi che, qualsiasi sia l’età di tuo figlio, il momento giusto è ora.

Attenzione: gli eccezionali corsi per bambini in inglese a Roma “Young Lessons” della nostra English Lesson Service si rivolgono ai bimbi in età prescolare e scolare. Ma ciò non vuol dire che tu debba aspettare il compimento del terzo anno d’età per avvicinarlo all’apprendimento della lingua, anzi! Porre delle buone basi di inglese ai neonati sarà sicuramente d’aiuto quando si dedicheranno allo studio della lingua negli anni successivi.

Cosa fare, quindi? Se tuo figlio ha pochi mesi e tu padroneggi bene l’inglese, anche se non sei madrelingua, usala nella tua quotidianità con lui. Fallo, anche se ha già compiuto uno o due anni. L’importante è iniziare il prima possibile. Scopriamo perché.

L’abilità di imparare l’inglese diminuisce nel tempo

Fino a un anno d’età, i bambini riescono a distinguere tutti i tipi di suono. Ciò significa che sono in grado di comprendere diverse lingue.

Quando compiono un anno, hanno ormai capito quali sono i suoni appartenenti alla propria sfera sociale. Quelli che non appaiono come “suoni familiari”, diventano estranei.

In ogni caso, la capacità di imparare in modo agevole l’inglese o qualsiasi seconda lingua rimane alta, anche nei successivi anni di vita. Intorno ai 7 anni, però, inizia a scendere, seguendo un trend in discesa man mano che diventano adolescenti, giovani, adulti.

L’inglese per bambini piccoli è davvero utile?

I neonati imparano l’inglese quasi completamente dalla relazione con una persona: mamma, papà, babysitter… Ciò che fa la differenza è lo scambio interpersonale. Subire passivamente una lingua guardando un cartone animato, a pochi mesi, si rivela perlopiù inefficace.

Dicevamo che prima si inizia, meglio è, soprattutto se l’obiettivo è il bilinguismo. I bambini che si avvicinano all’inglese quando sono ancora neonati avranno maggiori possibilità di raggiungere il livello di un madrelingua, e di apprendere altre lingue.

Ecco 3 consigli se conosci bene l’inglese (se non lo sai, dai un’occhiata a questi percorsi privati o di gruppo, studiati su misura per le tue esigenze) e vuoi metterti subito alla prova con il tuo piccolo:
  1. Ricordati che l’impegno quotidiano darà maggiori risultati. Se non hai molto tempo da dedicare a quest’attività, non importa. Basta cominciare! Se, invece, mastichi bene l’inglese e hai la possibilità di parlarlo per circa 2-3 ore al giorno… Beh, tuo figlio ha buone probabilità di acquisire un ottimo livello di lingua.
  2. Parli bene l’inglese ma non sei madrelingua? Ricorda che c’è una grande differenza tra insegnare una lingua e trasmettere una cultura. Una figura madrelingua sarà sicuramente in grado di coinvolgere il tuo bimbo in un percorso non solo linguistico, ma anche sociale, a 360° gradi.
  3. L’inglese non è il tuo forte? Se non sei sicuro della grammatica e/o della pronuncia delle frasi che esprimi, lascia il posto a qualcuno più ferrato. Rischieresti di trasmettere i tuoi errori al bimbo. Meglio affidarsi a una persona competente che, anche solo un paio di volte a settimana, potrà dedicarsi ad attività in inglese con il piccolo.

Inglese americano o britannico: cosa scegliere?

Hai capito che imparare una seconda lingua come l’inglese è ormai indispensabile. Ma, prima di iniziare, sei stato colto da un dubbio amletico: cosa preferire tra inglese americano e britannico? Quale dei due potrà aprirti più strade? Quale ti consentirà di sentirti più sicuro all’estero?

Come spesso accade, la risposta potrebbe facilmente essere: dipende. Certo, è fuori dubbio che, se sai già di doverti trasferire a San Francisco o a Londra, la scelta tra inglese britannico o americano è scontata. Ma, se il tuo futuro non è così delineato, il dubbio rimane ed è lecito. A partire dall’accento, si tratta di due lingue con numerose differenze: le espressioni idiomatiche diverse sono davvero tante!

Probabilmente, a questo punto ti starai chiedendo: qual è il più semplice? Potresti pensare che partire da quello a cui il tuo orecchio è abituato sia la scelta migliore. In realtà è il contrario, soprattutto se vuoi ottimizzare il tempo a tua disposizione.

Hai iniziato a guardare serie tv in lingua originale? La gran parte di esse viene girata negli Stati Uniti, quindi potresti sentirti avvantaggiato partendo proprio dall’inglese americano.

Inoltre, è innegabile che l’inglese britannico sia oggettivamente più complesso.

Il nostro consiglio? Se riuscirai a padroneggiare l’inglese british, sarà più semplice per te approfondire le sue derivazioni, inglese americano compreso.

Inglese-americano: le differenze

Detto questo, la tua scelta deve dipendere esclusivamente da una cosa: i tuoi obiettivi.

Inglese britannico: quando preferirlo?

  • Se vuoi conseguire una certificazione di lingua (IELTS, TOEFL, TOEIC, GMAT, Cambridge)
  • Se desideri lavorare all’estero, rimanendo in ambito europeo, soprattutto nel settore finanziario
  • Se vuoi crearti una solida base di conoscenza inglese, da potenziare successivamente con il vocabolario e l’accento americano

Inglese americano: quando preferirlo?

  • Se desideri fare affari internazionali, a livello mondiale
  • Se vuoi comprendere tutti i dialoghi di serie tv e hit del momento, compresi riferimenti culturali, usi e costumi targati U.S.
  • Se vuoi essere sempre aggiornato in tema tech, IT, web – Si sa, è negli Stati Uniti che nascono le migliori idee innovative!
Infine, cosa fare se in ballo c’è anche il Canada? Al confine con gli U.S.A., è una delle mete preferite dai giovani negli ultimi anni. Anche se non pianifichi di trasferirti, ma vuoi stringere lì i tuoi affari, l’inglese americano dovrà sicuramente essere parte di te. Lingua sì, ma anche cultura. Solo in questo modo potrai destreggiarti nel mondo dell’international business.

Inglese americano o britannico? A te la scelta

Come risolvere, quindi, i tuoi dubbi? Da dove partire?

Studiare l’inglese britannico non può che essere la scelta più consigliata per intraprendere un percorso in lingua. Lo stesso discorso vale per i più piccoli, senza dimenticare una cosa: prima si inizia, meglio è!
Contatta subito e senza impegno English Lesson Service per avere informazioni sui corsi di inglese per bambini a Roma oppure per capire qual è il percorso a te più congeniale, in base ai tuoi obiettivi e desideri. Sapremo direzionarti per ottimizzare il tuo inglese, a qualsiasi età e a qualsiasi livello. Ottieni ripetizioni di inglese ai migliori prezzi di Roma, individuali o semicollettive! Non sei della zona? Nessun problema, i nostri docenti madrelingua inglese possono seguirti anche in videochiamata. Ti aspettiamo!

Cartoni in inglese quali i migliori per imparare la lingua?

Dopo mamma e papà, il primo canale di comunicazione per i più piccoli è la tv – o il pc. Attraverso colorati cartoni animati, i bimbi apprendono storie divertenti e appassionanti e, allo stesso tempo, ampliano il proprio vocabolario. Perché non sfruttare i cartoni, quindi, per imparare una seconda lingua? La pratica di far seguire ai propri figli i cartoni in inglese è già molto diffusa in Italia; ne hai sentito parlare anche tu, vero?

Cartoni animati per imparare l’inglese: tutto ciò che devi sapere

Una delle attività preferite dai più piccoli, da 0 a 12 anni, si sa: è guardare i cartoni. Seguire le conversazioni in italiano sarebbe più semplice, ma la loro attrazione verso quel fantastico mondo colorato non svanirà se li guarderanno in un’altra lingua. Nessun compito noioso da svolgere, se non un piccolo sforzo richiesto dalla concentrazione legata alla comprensione della storia raccontata e dialogata in inglese. Prima si inizia, più naturale sarà l’apprendimento dei nuovi vocaboli.

Perché i cartoni funzionano per imparare l’inglese?

L’apprendimento della lingua inglese attraverso i cartoons è agevolato perché:
  1. ogni storia non dura più di 20/25 minuti; questo lasso di tempo aiuta i più piccoli a non affaticarsi né distrarsi
  2. il lessico è semplice e colloquiale, adatto alla tenera età
  3. la narrazione ripetitiva aiuta i bimbi a imprimere nella loro memoria alcuni vocaboli, proprio come succede imparando a memoria gli scioglilingua in inglese, e il modo in cui si pronunciano

Migliori cartoni in inglese: non solo Baby Shark e Peppa Pig!

Tra i migliori cartoni interattivi in inglese, dove è richiesta la partecipazione dei più piccoli, ci sono:
  • Blue’s Clues & You
  • Super Why Wildbrain
  • Little Einsteins
Tra i più seguiti cartoni animati in inglese:
  • Shrek
  • Frozen
  • Inside Out
Infine, i migliori cartoni/serie tv in inglese:
  • Fumbleland
  • Disney English
  • Small potatoes

Perché i cartoni animati in inglese non bastano?

Pensiamo a noi adulti. Quando guardiamo una serie tv in lingua inglese siamo avvantaggiati dal fatto che, rispetto al doppiaggio, possiamo intuire meglio alcune sfumature dei dialoghi o, perlomeno, abituare il nostro orecchio alla pronuncia e alla comprensione degli originali. Dall’altro lato, però, si tratta sempre di un apprendimento passivo, durante il quale non ci concentriamo per formulare le frasi ed esprimere i nostri pensieri.
Allo stesso modo, anche i più piccoli hanno sì bisogno di apprendere, ma anche di mettere in pratica quanto imparato, attraverso conversazioni, laboratori ed esercizi che stimolino il loro cervello.

Ecco perché noi della English Lesson Service abbiamo studiato e messo in pratica dei corsi di inglese per bambini a Roma, disponibili sia in videochiamata sia a domicilio. I nostri insegnanti madrelingua specializzati possono seguire bimbi di tutte le età, attraverso percorsi personalizzati e coinvolgenti, ben diversi dalle noiose ore di lezione in aula. Prenota la tua prima ora gratuita!

PS. Tutti i nostri docenti sono muniti di Green Pass: totale sicurezza, per grandi e piccini!

Regali last minute: idee originali per lei e per lui

È capitato a tutti di essere invitati ad una festa di compleanno o ad una cena e di occuparsi della ricerca del regalo per il festeggiato a nome di un intero gruppo di persone. È capitato a tutti anche di ricordarsi all’ultimo minuto di aver dimenticato di prendere un pensiero per quell’amica che ogni anno, in concomitanza delle festività, ci dona sempre qualcosa. Cosa fare per non presentarsi a mani vuote o per avere un’idea che soddisfi tutti, partecipanti e festeggiato?

Fai un figurone con i regali last minute

Il regalo last minute non sembra tale se riusciamo a far combaciare budget a disposizione e interessi del festeggiato. Non è necessario sostenere una spesa esagerata; anche con pochi euro è possibile fare bella figura e rendere il nostro regalo il migliore mai ricevuto. Il segreto è pensare leggermente fuori dagli schemi e orientarsi verso una scelta tanto insolita quanto apprezzata, soprattutto dai più giovani e da chi ama viaggiare.

Idee regalo last minute: abbatti tutti i confini

Cosa penseresti se qualcuno ti regalasse la libertà? È proprio questo che vogliamo consigliarti, a modo nostro, ovviamente. La libertà per noi è quella che respiriamo quando ci confrontiamo con persone di diversa cultura, quando ammiriamo edifici e paesaggi per noi inconsueti, quando, da soli o in compagnia, viaggiamo. Per rilassarci, per conoscere, per aprire la mente. Non importa il motivo per cui lo facciamo; ciò che conta è farlo come ci piace. Ecco perché sono due le idee regalo last minute che ti suggeriamo per questo Natale. Inutile dirlo, puoi utilizzarle per qualsiasi occasione.

Regala la libertà di viaggiare e di conoscere

Dopo un anno così particolare come il 2020, una delle cose che più ci sono mancate è prendere un aereo e volare. Vicino o lontano, poco importa. Ecco perché uno dei regali più apprezzati potrebbe essere una gift card per un volo aereo o per un hotel. Non potrà certo essere un regalo immediatamente sfruttato, ma donerà la speranza e la forza di lottare per riprendere in mano le nostre abitudini di sempre. Se consideri che ora le compagnie aeree e gli alberghi stanno applicando dei notevoli sconti sui viaggi e sui soggiorni futuri, perché non approfittarne? Farai una bellissima figura, risparmiando. Una volta che l’emergenza sanitaria sarà rientrata, non resterà che partire: Scozia, Galles o Inghilterra? Altro consiglio, che puoi abbinare o sostituire al precedente, è questo: regala un corso di inglese. Bambini, ragazzi, adulti, da soli o in gruppo: ad ognuno libera scelta. Conoscere la lingua è fondamentale per essere un vero visitatore e ospite del luogo scelto, e non un semplice turista, con tutti i benefici della situazione. Anche in questo caso, il tuo regalo last minute è economico, oltre che super sicuro. Può essere seguito online, con un insegnante madrelingua che in diretta spiega e corregge, ma anche diverte. Cosa volere di più?

Ricette inglesi: la tradizione chiama!

Stiamo arrivando al Natale. Per quanto quest’anno sia stato e sia ancora così insolito, in strada si inizia a respirare l’atmosfera magica fatta di luci, canzoncine, e (anche se un po’ meno del solito) buonumore. La voglia di trascorrere le festività in famiglia, però, è sempre la stessa. Anzi, forse quest’anno lo è un po’ di più. E, dato che le possibilità di viaggiare e di trascorrere qualche giorno all’estero ora sono piuttosto ridotte, abbiamo deciso di attrezzarci per i festeggiamenti così: preparando delle ricette tipiche inglesi. Se non possiamo prendere l’aereo, almeno voliamo con i pensieri e la fantasia. Scopri subito quali sono i 5 piatti tipici inglesi che abbiamo selezionato e come possiamo “sfruttarli” insieme per divertirci e, allo stesso tempo, imparare qualche parola nuova.

Cucina inglese: le ricette della tradizione

Come sempre, ogni scusa è buona per avvicinarci al mondo anglosassone e fare nostri i termini di uso comune, in questo caso soprattutto per chi bazzica in cucina. Non è importante essere grandi chef o pasticcieri; quel che conta è incuriosirsi e sperimentare, meglio se in compagnia! Così, anche se il risultato non sarà paragonabile a quello del ristorante, rimarrà comunque un bel ricordo… E anche un vocabolario personale più ricco.

Ricette inglesi tradizionali: piatti, contorni, dolci

Partiamo da lui, il re della Gran Bretagna: sua maestà il roast-beef. Il taglio di carne utilizzato è la lombata, pregiato, tenero e magro. Il risultato è saporito e succulento. La preparazione non richiede grandi abilità, ma per gustarlo al meglio bisogna accompagnarlo con senape o altre salse, e tagliato a fette sottili. Un ottimo e tipico abbinamento è la salsa gravy, parte della tradizione sia inglese che americana. È una salsa cremosa, composta dal fondo di cottura della carne. Risulta liscia, profumata, perfetta per donare sapore non solo al roast-beef, ma anche a verdure e patate. Forse siamo di parte, ma abbiamo deciso di dedicare gli altri 3 piatti tipici inglesi ai dolci. La conclusione migliore di ogni pasto merita sicuramente una sezione speciale: • Scones inglesi: i tradizionali biscotti anglosassoni sono morbidi dentro e fragranti in superficie; la loro bontà è inversamente proporzionale agli ingredienti di cui hanno bisogno. E non serve nemmeno lo zucchero! • Mince pies e Christmas pudding: come potrai immaginare, riserviamo questo spazio ai due dolci inglesi natalizi per eccellenza. I primi sono delle crostatine, un po’ più alte di quelle a cui siamo abituati noi, a base di mela, e mincemeat – non sai cos’è? Forse è il caso di fare un ripasso e prendere qualche lezione di inglese a Roma 😉 . Ottimi anche per gli intolleranti alle uova, dato che in questa ricetta non sono previste. Il secondo dolce probabilmente è quello che necessita di meno presentazioni: è una sorta di budino fatto con farina, frutta secca, spezie e ingredienti a piacere. Unica pecca: dovrai prepararlo un po’ in anticipo, ha bisogno di tre ore di cottura!

Sì, ma le ricette tipiche inglesi dove sono?

Certo, non ce ne siamo dimenticati. Dato che a Natale siamo tutti più buoni, ecco il nostro regalo per te: le ricette inglesi appena presentate… In inglese, ovviamente: • Non solo roast-beefSalsa gravyScones inglesiMince piesChristmas pudding Non dimenticarti che, se hai bisogno di supporto a decifrarle, non devi far altro che chiamarci. Noi siamo sempre qui! PS: Se tutto questo non ti bastasse, puoi fare un veloce ripasso con le parole di Halloween che ti abbiamo proposto poco tempo fa. Buon divertimento.

Dicono di noi

recensioni english lesson service Oltre 200 recensioni positive! recensioni english lesson service

Luca Paral
Luca P.
12:09 19 Mar 25
PER MIA ESPERIENZA PERSONALE COMPLIMENTI ALLA MIA TEACHER CHE MI HA SBLOCCATO.HO SUPERATO IL COLLOQUIO E OTTENUTO IL LAVOROPOSSO SOLO DIRE GRAZIE E CONSIGLIARLA A TUTTI QUELLI CHE COME ME LA CREDEVAMO UNA MISSIONE IMPOSSIBILE.L ORGANIZZAZIONE SERISSIMA E LA PROCEDURA SERIA E ONESTAIL PREZZO UNICOLA SUPER CONSIGLIOleggi di più
Elaheh Pourrezaei
Elaheh P.
12:05 19 Mar 25
VOGLIO CONGRATILARMI E CONDIVIDERE LA MIA OTTIMA ESPERIENZA CON QUESTA SCUOLA .LA TEACHER MI HS FATTO CAPIRE CIÒ CHE IN 4 CORSI FATTI NEGLI ANNI PRECEDENTI NON AVEVO CAPITO .SERIA PIAZIENTE E PROFESSIONALE.SEMPRE PUNTUALE E SOPRATTUTTO UNA VERA MADRELINGUA.CONSIGLIO A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO VERAMENTE IMPARARE L INGLESE SENZA PEDERE TEMPO O BUTTARE SOLDI .LA CONSIGLIOleggi di più
Laura Baldi
Laura B.
18:27 28 Nov 24
Buonasera, ho terminato il lungo percorso con la mia teacher Sevda. Ci tengo a testimoniare che l'insegnante è molto brava, ha metodo, è empatica paziente e interattiva. I miei progressi sono stati significativi. Come da lei dettomi sono passato da un livello B1 ad un C1 delle ultime lezioni. Chiederò ancora di fare lezioni con lei e così per i miei figli.. Grazie mille e buona serata.Luigi Mianoleggi di più
Kim Rad
Kim R.
14:40 23 Nov 24
La mia esperienza con questa scuola la voglio condividere perchéall inizio ero scettico ma ora sono entusiasta.La consiglio a tutti perché avere un teacher a casa è comodo e il risultato è tre volte un corso di gruppoSERI E TRASPARENTILA CONSIGLIOleggi di più
Daniele Cangemi
Daniele C.
14:24 23 Nov 24
Mio figlio di 3 anni ha fatto delle lezioni con loro. La scuola è molto seria, precisa, puntuale e ben organizzata.Lui si è trovato molto bene e ha seguito volentieri ogni lezione.leggi di più
Marco Bianchini
Marco B.
13:46 23 Nov 24
Ottima scuola, consigliata e con ottimi insegnanti

Impara davvero la lingua Inglese!

Inizia con i corsi di English Lesson Service!

Compila il form per ricevere informazioni sulle promozioni e sui corsi
Corsi Online e a Domicilio
*Campi richiesti per poterti offrire il miglior prezzo

    [Useremo i tuo dati solo per metterci in contatto con te e fornirti le informazioni di cui hai bisogno]